Potrebbe sembrare un deja-vù ma ciò che tratteremo in questo nuovo articolo non ha molto a che fare con il precedente processo tra Apple e Google che indirettamente vede protagonista anche Samsung. Se il Galaxy Nexus è stato accusato di violare un brevetto riguardante la ricerca universale e locale del dispositivo, sin dalla prima apparizione del Galaxy S il colosso di Cupertino ha dato filo da torcere al produttore sud-coreano per il design dei suoi dispositivi e la conseguente violazione di brevetti. Ha voluto esprimere il proprio parere a riguardo Kevin Packingham.
Samsung potrà continuare la vendita del Galaxy Nexus durante il processo
Il lungo processo tra Apple e Google potrebbe richiedere ancora lunghe settimane per essere risolto definitivamente, e dopo una breve proroga concessa dal giudice Lucy Koh che sbloccava temporaneamente le vendite del Galaxy Nexus tramite i canali di BigG anche la Corte d’Appello del Circuito Federale ha prorogato l’ingiunzione temporanea concessa dal giudice permettendo quindi anche a Samsung di vendere il Galaxy Nexus nel territorio statunitense durante tutta la durata del processo, fino a conclusione e decisione definitiva.
Facebook crolla in borsa del 16%, la colpa è dei mancati guadagni dal settore mobile.
Chi trova un amico trova un tesoro, questo avrà pensato Mark Zuckerberg quando decise di aprire Facebook, e come dargli torto!
Oggi il social blue infatti si sta avvicinando sempre più al raggiungimento di 1 000 000 000 (un miliardo) di amici, ma il Nasdaq non sembra concordare molto con i detti popolari.
Leggi il resto …
Ecco il futuro dei Google Glass in un nuovo video
Sicuramente i celebri Google Glass rappresentano il futuro dei dispositivi mobile e dell’interazione e condivisione istantanea e veloce tra gli utenti. L’esperienza d’uso dei Google Glass nella vita quotidiana potrebbe offrire grandi alternative di realtà aumentata e sicuramente non nei primi anni di commercializzazione (dal 2013 i primi esemplari per gli sviluppatori e nel 2014 in vendita) ma dopo un adeguato sviluppo potrebbe arrivare un’evoluzione da film di fantascienza. Ecco un video che cerca di immaginare il futuro dei Google Glass.
Nexus 7: nuovo video-tutorial presenta il Google Play [VIDEO]
Google ha deciso di rilasciare nelle ultime settimane alcuni interessanti video nei quali vengono presentate tante interessanti caratteristiche del primo G-Tab, il Nexus 7. Dopo i primi due video tutorial riguardanti il primo avvio e la prima configurazione e le G-Apps, dedicati agli utenti meno esperti, Google alcuni giorni fa ha proposto un nuovo video-tutorial per il Nexus 7 nel quale ha voluto presentare brevemente il Google Play, cioè lo store ufficiale di Android.
Raspberry Glasses: ecco come realizzare in casa un’alternativa ai Google Glass
Purtroppo i tanto chiacchierati ed interessanti Google Glass potrebbero arrivare ufficialmente sul mercato per il 2014 e solamente pochi fortunati sviluppatori hanno potuto mettere le mani su una costosissima versione per sviluppatori durante il Google I/O 2012. Se non volete attendere ancora molti mesi e siete in possesso di un Raspberry PI e di un paio di occhiali HUD potrete realizzare una vostra personale alternativa ai celebri Google Glass.
Il Nexus 7 avrebbe dovuto avere la fotocamera posteriore
Tra i tanti unboxing effettuati finora ancora non era emerso un importante dettaglio riguardante il Nexus 7. Dopo tante discussioni a riguardo, tante critiche, abbiamo potuto apprendere che il primo Google Tab è stato progettato in modo tale da avere una fotocamera posteriore. Quest’ultima sarebbe stata eliminata in catena di montaggio per limitare i costi del tab e mantenerli sotto i 200 $. Subito sotto troverete il video che testimonia la presenza di uno slot per fotocamera.
Google consente la ricerca con scrittura a mano libera
Google non smette di stupirci ed arricchisce le funzioni della propria ricerca su Android grazie alla scrittura manuale. Se siete stufi della solita tastiera per digitare le parole della vostra ricerca su Google da oggi potrete abilitare dalle impostazioni la scrittura a mano libera in modo tale da poter disegnare il tratto delle parole con il vostro dito. Questa nuova funzione di Handwriting è compatibile con tutti i dispositivi dotati di Android 2.3 e superiori (4.0 e superiori per quanto riguarda i tablet).
I videogiocatori utilizzano i propri dispositivi mobile come console principale
Un’indagine condotta da PopCap tra i giocatori del Regno Unito e degli Stati Uniti ha portato alla luce alcuni dati importanti relativi all’utilizzo di smartphone e tablet per il gaming. Più della metà degli intervistati preferisce il proprio smartphone o tablet al PC, console o console portatili (come PSP, PSVita e Nintendo DS). La percentuale aumenta se il dispositivo utilizzato per il gaming è un buon tablet al quale collegare un gamepad.
La gamma Xperia 2011 non riceverà Android 4.1 Jelly Bean?
Finora il produttore Sony aveva reso felici i propri utenti aggiornando prontamente ad ICS i propri smartphone Xperia 2011 e 2012. Ancora oggi non sono state comunicate date ufficiali per quanto riguarda gli aggiornamenti ufficiali ad Android 4.1 Jelly Bean per la gamma Xperia 2012, la grande serie di smartphone Sony che dovrebbero ricevere certamente la nuova distribuzione, ma le brutte notizie riguardano la gamma dello scorso anno, la quale potrebbe non ricevere l’update ufficiale.
LG annuncia i risultati finanziari del Q2 2012
LG Electronics ha reso disponibili i propri risultati finanziari per quanto riguarda il Q2 2012. Per ciò che riguarda il mercato mobile il produttore sud-coreano non ha molto da festeggiare in questo ultimo trimestre; dopo i due precedenti trimestri conclusi in positivo LG ha registrato una perdita di 50 milioni di dollari nel Q2 2012. Per quanto riguarda vendite e profitti ha registrato dati stranamente differenti rispetto ai precedenti trimestri.
“Android è stato progettato per la pirateria” parola di uno sviluppatore iOS
Un celebre sviluppatore scozzese, Matt Gemmell, autore per un sito Apple e di pubblicazioni come MacFormat e Tap!, ha scritto un lungo post sul proprio blog dal titolo “Android was designed for piracy from the ground up” nel quale ha criticato Google proprio per la realizzazione di Android in maniera tale da favorire la pirateria per le applicazioni. In particolare egli dice che l’architettura open del nostro amato robottino verde ha reso facile per gli utenti l’accesso ad app pirata.