Durante questa ricca settimana abbiamo maggiormente parlato del principale evento dell’anno per tutti i fan Google ed utenti Android cioè il Google I/O 2012. Quest’importante evento di San Francisco ogni anno ci presenta tantissime novità: nuovo sistema operativo, nuovi servizi, nuovi prodotti Nexus e molto altro. Sicuramente non ricorderemo i piccoli dettagli dell’evento ma le grandi novità sicuramente hanno attirato la nostra attenzione. Da ciò che abbiamo potuto conoscere dall’evento Google voi quale prodotto preferite?
Google Glass Sessions spiega cosa fare con un paio di occhiali ipertecnologici [VIDEO]
Google Glass è sicuramente la “periferica” (anche se sembra riduttivo definire così una vera e propria evoluzione di un oggetto di uso comune) di maggiore interesse in ottica futura. Eppure come ammesso dalla stessa Big G si tratta di un frutto ancora acerbo: c’è bisogno di avere programmi adatti e di fixare numerosi bug, ed inoltre c’è bisogno di mostrare a cosa può realmente servire un paio di occhiali Google Glass. Quest’ultimo problema prova a risolverlo Google Glass Sessions.
Android 4.1 Jelly Bean: Face Unlock con il controllo vitalità
Ogni giorno spuntano interessanti novità e curiosità sulla nuova distribuzione Android 4.1 Jelly Bean. Come ben pensavamo le novità introdotte da Google e presentate durante il Keynote dell’I/O 2012 non erano le sole che ci offre JB, infatti i primi fortunati ad averlo testato hanno scovato interessanti chicche che renderanno il nuovo sistema Android più funzionale. Oggi vi mostriamo un’altra caratteristica relativa alla sicurezza del nostro smartphone, cioè dello sblocco del display. Android 4.0 Ice Cream Sandwich ha introdotto il Face Unlock ma Jelly Bean lo perfeziona con il Controllo Vitalità.
Platform Developer Kit: la soluzione per contrastare la frammentazione Android?
Google durante il primo Keynote ha presentato tante novità per il mondo Android che abbiamo più volte approfondito nei nostri articoli. Project Butter per Jelly Bean, nuovo sistema di notifiche, nuovo assistente vocale e funzioni vocali, primo tablet Nexus e molto altro. Sicuramente di eguale importanza, soprattutto per quanto riguarda gli aggiornamenti ufficiali per i nostri device, è il nuovo PDK, cioè Platform Developer Kit. Questo pacchetto aiuterà tutti i grandi produttori ad accorciare i tempi d’aggiornamento potendo ricevere la nuova distribuzione 3 mesi prima della commercializzazione ufficiale.
[RUMOR] Crisi RIM, in futuro potrebbe arrivare un Blackberry Android?
Dalle stelle alle stalle. RIM, compagnia canadese produttrice di Blackberry ed un tempo uno dei marchi più floridi nel panorama mobile (specialmente nel settore business) sta attraversando una grossa crisi finanziaria, (di questi giorni l’annuncio di perdite per 518 milioni di dollari e del posticipo del nuovo Blackberry 10), ma potrebbe trovare nuova linfa rivolgendosi al mondo Android.
A partire da Ottobre l’esercito americano sarà equipaggiato con dei Motorola Atrix
Android, si sa, è un sistema operativo che fa della versatilità uno dei propri punti di forza, e sembra confermarlo la notizia che sarà proprio un terminale Android, il Motorola Atrix, ad entrare a far parte dell’equipaggiamento dei soldati statunitensi a partire dal prossimo Ottobre.
Il Nexus Q è già stato hackerato
A meno di 24 ore dalla sua presentazione, il nuovo player sociale di Google, il Nexus Q, è stato hackerato dalla sviluppatrice Christina Kelly: è infatti riuscita a fare girare un noto gioco per Android, Swords and Soldiers, sulla nuova sfera futuristica di Big G.
Android 4.1 Jelly Bean: focus su Project Butter e Notifiche estese
Sicuramente Google, durante il Keynote del Day 1 ha scoperto le proprie carte mostrando ufficialmente nuovi ed entusiasmanti prodotti, oltre il Nexus 7 ed il Nexus Q, ad attirare l’attenzione di tutti gli utenti è stato il nuovo sistema operativo Android 4.1 Jelly Bean. Il minor update di Ice Cream Sandwich con l’anima di major update per le tante novità apportate. Tra quest’ultime sicuramente abbiamo apprezzato maggiormente il Project Butter ed il nuovo sistema di notifiche estese. Proprio su questi due aspetti focalizzeremo la nostra attenzione.
Google Now: prima video prova della nuova ricerca vocale di Android [UPDATE: confronto con Siri]
Durante il Google I/O 2012 è stato presentato il tanto chiacchierato Android 4.1 Jelly Bean, un minor update di Ice Cream Sandwich con novità e features da major update. Tra le tante novità implementate dagli ingegneri Android troviamo una piccola risposta agli assistenti virtuali di Apple e Samsung (Siri ed S-Voice) cioè Google Now. Quest’ultimo è lo stadio avanzato del classico Voice Search (ricerca vocale) che implementa nuove funzionalità nella ricerca e nella risposta, come un semplice assistente virtuale.
Le applicazioni iOS sono più utilizzate di quelle Android
Sicuramente la maggior soddisfazione per tutti gli sviluppatori di qualsiasi piattaforma è il successo della propria applicazione ma non solo in numero di download, ma anche per quanto riguarda la frequenza d’utilizzo. Ovviamente lo sviluppatore considera maggiormente l’applicazione che registra un maggior numero di accessi rispetto ad una che registra molti download ma che viene subito disinstallata. Proprio Localytics ha voluto analizzare quest’aspetto, confrontando le piattaforme Android ed iOS.
Ecco l’easter egg di Jelly Bean e l’animazione di accensione [VIDEO]
Con la nuova release di Android, non poteva mancare di certo il consueto easter egg ad accompagnarla. Ebbene si anche con Jelly Bean è stato scovato un simpatico scherzo nascosto dagli sviluppatori, ottenibile premendo qualche volta sulla “versione di Android” su “Info sul telefono” in “Impostazioni”. Inutile dire che i protagonisti saranno proprio delle caramelle a forma di fagiolo.
Samsung Galaxy S III: identificato il problema relativo al Power Drain
Sicuramente ormai tutti conosciamo i pregi ed i difetti del nuovo Samsung Galaxy S III. Avendone parlato e discusso in molti articoli sicuramente tra i punti deboli del nuovo flagship di Samsung gli utenti, durante i primi test, hanno riscontrato un consumo anomalo della batteria. Finora questo fastidioso Power Drain non aveva una motivazione valida e tutti gli utenti erano infastiditi dal consumo eccessivo della batteria del nostro Galaxy S III Internazionale, dovuto al modulo radio dello smartphone.