Si, il reset cancella solo i dati, recovery e root rimangono intatti.
Esiste il thetering
Visualizzazione stampabile
@th3D0ctor per scaricare il kdz quanti mb mi ci vorranno su per giù ossia ce la faccio a fare il tutto con i byte del cell, io ho 500mb a settimana per intenderci!!!
Ragazzi, è possibili migliorare la ricezione del LG G2? mi rendo conto che è alquanto scarsa..
Si basta leggere . . . ci sono guide su tutto. E non solo in prima pagina.
Non è una risposta puramente accademica, perché per installare una recovery ci vogliono 3 minuti, ma per fare danni ci vuole molto meno, per ripararli sudore freddo a iosa :) e l'aiuto degli altri . . .
Questo è il metodo autorec. Ma almeno leggiti tutti i post in evidenza, sia nella sezione G2 che in quella modding.
Non puoi aggiornare con TWRP.
Leggi qui
Se usi il 4G prova a "declassare" al 3G.
Per quel che vale, io non la trovo "alquanto scarsa", ma accettabile.
il KDZ della 20g pesa 1700 Mbyte
Allegato 124696
@kRel ..... Sei un Androidiano Vip, hai più di 1000 messaggi, sei informato e tecnicamente preparato. Insomma sei un validissimo membro del forum che si impegna costantemente ad aiutare. Mi spieghi perchè ti devi far rimproverare (spesso) per i post doppi? Dopo 1 rimprovero, 2, 3, 4.... mi fai 4 post consecutivi. Che dobbiamo fare? Unisco. Speriamo che sia l'ultima volta.
Nel primo caso il link ad un ITA Open 16GB è questo http://csmgdl.lgmobile.com/dn/downlo...D80220G_00.kdz
(in pratica devi sostiture, nell'indirizzo di download, le lettere "%2F" con "/").
Nel secondo link, puoi scaricare uno tra i due che riportano la scritta 16GB (quello che non riporta la scritta 16GB è per la versione 32GB).
Inoltre il file "Italy OPEN 16GB D80220F_00.kdz" è più recente rispetto al "Italy OPEN 16GB D80220E_00.kdz" ed è la penultima versione attualmente
disponibile per il G2 (D80220G).
Per flashare questo FW devo seguire la guida Ripristino rom stock?
Adesso c'è una nuova procedura per tornare stock che potresti seguire se hai un D802 International con installato kitkat.
https://www.androidiani.com/forum/mo...procedura.html
In linea teorica dovrebbe funzionare anche in questo caso, ma uso il condizionale perchè non ho mai fatto in pratica
il passaggio da fw taiwan a "eu" o "ita"!
La guida inoltre linka alla discussione originale su xda in cui vengono proprosti due metodi: uno tramite il .kdz (che è il più comune per i D802)
e l'altro tramite file .tot (che viene proposto obbligatoriamente per le versioni AT&T).
Sinceramente non saprei se nel caso di passaggio da firmware tw a "eu" o "ita", sia "sufficiente" il .kdz (penso alla baseband, modem,...) o se occorra invece ricorrere al file .tot.
Se ho capito bene il metodo .tot cambia tutte le componenti, mentre il file kdz solo uno. Voglio fare il metodo .tot perchè voglio cambiare anche la parte modem. A volte mi segna che c'è pieno segnale internet e invece non va. Però vado a cliccare sui link su xda ma non trovo file con estensione .tot come mai?
Dopo esser passato al FW italiano voglio fare il root, ci sono problemi se lo faccio con la versione 20G?
Non so che fare:
qui e qui ci sono due utenti a cui potrei dare una risposta.
Una discussione è in Aiuti, dubbi e consigli generali, per il vostro LG G2 [NO MODDING], l'altra è in LG G2 bisogna fare un unico post ? con @Mention ? In caso affermativo dove farlo ? In risposta ad uno con @Mention all'altro, oppure un unica discussione singola con due @Mention ?
Ragazzi ho un problemuccio. Praticamente spesso dopo lo sblocco o all'uscita da un'applicazione pesante, mi si refreshano tutti i widget, dura pochissimo per carità, ma è fastidioso.
Ho la cloudystock 2.5, in precedenza avevo la cloudyg3 ma non succedeva o almeno non così spesso. Come potrei risolvere? Ho già fatto un wipe cache e dalvik
C'è un modo per comporre i messaggi tramite controllo vocale?
Inviato dal mio LG-D802 usando Androidiani App
I firmware LG sono ufficialmente rilasciati nel formato ".kdz". Poi possono essere estratti e flashati nel formato "tot".
Nella guida è specificato come metodo da usare, quello che utilizza il .kdz. Questo primo metodo vale per tutte le varianti tranne che per la versione AT&T.
Il secondo metodo che viene proposto (Return to stock Tot Method) è obbligatorio invece nel caso di G2 versione AT&T (ma l'autore aggiunge che può essere utilizzato anche per altre varianti come International (come D802, Sprint Verzion e T-Mobile).
Nel caso del D802 si usa quindi praticamente sempre il metodo con il ".kdz" e questo potrebbe essere sufficiente anche nel tuo caso (baseband e modem inclusi)!
Il secondo metodo può essere un metodo da prendere in considerazione nel tuo caso (e ovviamente imho!), magari come alternativa, considerando che provieni da un D802 extra-europeo e che in generale l'uso del file .tot ...sembra essere più "...radicale" rispetto a quello con il ".kdz".
Per la differenza sul piano pratico tra un un flash tramite .kdz ed uno tramite .tot non so purtroppo dirti molto di più e sarebbe sicuramente utile e interessante sentire qualche utente più esperto nello specifico! :)
Il file tot per D802 16GB lo trovi qui:
http://storagecow.eu/Xda/LG%20G2/Sto...2013-16G+0.exe
Il link indicato nella guida (xda) rimanda a: http://storagecow.eu/index.php?dir=X...+G2%2FStock%2F
Nessun problema con "ioroot"! ;)
Ciao a tutti! Sono da pochi giorni entrato nella famiglia G2 dopo un anno e mezzo di Nexus 4 e sto cercando di capire bene come fare per iniziare ad avventurarmi nel mondo del modding anche con il nuovo dispositivo.
Ho già letto un po' di roba e mi pare di capire che già in partenza il procedimento è molto diverso rispetto al Nexus, non c'è bisogno di sbloccare il bootloader e quindi formattare il telefono ma qui si fa semplicemente il root senza perdere niente, giusto? Ho già provato con towelroot ma non son riuscito, dopo aver premuto su "Make it ra1n" mi è comparsa la scritta che il telefono non è supportato, quindi proverò con il metodo Ioroot nei prossimi giorni.
Per poi mettere una recovery modificata qual è il metodo migliore? Ho letto qui che si può fare con un apk autorec che fa tutto da sé, mentre qui ci sono altri 3 metodi tra cui anche uno con flashify che però mi pare di capire non funzioni più su kitkat, o sbaglio? E se io volessi mettere su la CWM che preferisco alla TWRP, sarebbe questo con adb il procedimento migliore? o è meglio mettere la twrp perchè più sicura e performante?
Grazie mille in anticipo a chi volesse aiutarmi a sciogliere i miei dubbi! :)
Per il root ti consiglio ioroot se non ti funziona towelroot (io ho usato quello ed è a prova di noob).
Per la recovery puoi usare autorec e installi la twrp, che poi pero dovrai aggiornare flashando sempre da recovery la nuova recovery, perche autorec ti mette la versione 2.7.0.0. Per questo ho dovuto smanettare un po perche i cari metodi proposti non mi funzionavano e alla fine sono riuscito solo con autorec.
Per quanto riguarda la rom credo non debba spiegarti nulla, si flasha come in tutti i terminali.
Se vuoi un consiglio per le rom su base stock le migliori sono bruce e lightning v4, poi le aosp c' é la slimkat e la cyanogenmode che sono missili a livello di fluiditá e poi ci sono i porting g3 tra cui c' é la cloudy.
Per quanto riguarda la recovery ho sempre usato la twrp anche su altri terminali ma ultimamente mi dava problemi così ho flashato la philz, meno intuitiva ma molto affidabile.
Grazie per le risposte! Ma nelle rom per g2 c'è anche sempre il knock knock nativo ? su nexus 4 lo avevo sulla slimkat e funzionava da dio ma era per via di un modulo del kernel slim preso in prestito dal kernel semaphore
La differenza tra .kdz e .tot dovrebbe essere questa scritta in questo post. Come hai detto il metodo .tot è più radicale, però non so quale fare, forse il kdz che sembra più semplice, non saprei..Quote:
Per la differenza sul piano pratico tra un un flash tramite .kdz ed uno tramite .tot non so purtroppo dirti molto di più e sarebbe sicuramente utile e interessante sentire qualche utente più esperto nello specifico!
Io uso l'ottima Jarvis da playstore.
Tuttavia se vuoi una dizione in buon italiano devi sostituire la sintesi vocale android di default che fa pietà con Loquendo Al link la mia guida in proposito. Testata e attualmente funzionante sul mio G2
Qualora decidessi di scaricare l'applicazione devi sapere che MEGA di cui al link sopra non è raggiungibile normalmente dall'Italia, quindi devi preventivamente cambiare i DNS del PC e mettere quelli di google (8.8.8.8 e 8.8.4.4), oppure quelli di openDNS (208.67.222.222 e 208.67.220.220) anche solo temporaneamente. Oppure usare l'app windows "Freegate" anti censura/tracciabilità
________________
@steci
In aggiunta a quanto ti è già stato suggerito, ricordati che con qualsiasi recovery non potrai effettuare aggiornamenti LG tramite LG Mobile Support Tool o LG PC Suite, pena brick del dispositivo. Dovrai prima rimuovere lòa recovery tornando a stock !Quote:
. . . Ho già provato con towelroot ma non son riuscito, dopo aver premuto su "Make it ra1n" mi è comparsa la scritta che il telefono non è supportato, quindi proverò con il metodo Ioroot nei prossimi giorni. . . .
Per poi mettere una recovery modificata qual è il metodo migliore? Ho letto qui che si può fare con un apk autorec che fa tutto da sé, mentre qui ci sono altri 3 metodi tra cui anche uno con flashify che però mi pare di capire non funzioni più su kitkat, o sbaglio? E se io volessi mettere su la CWM che preferisco alla TWRP, sarebbe questo con adb il procedimento migliore? o è meglio mettere la twrp perchè più sicura e performante?
TWRP non è né più sicura né più performante. Ha solo alcune utili caratteristiche in più.
E' molto che non uso più CWM, ma quando l'ho lasciata a favore di TWRP non aveva gli indispensabili: Gestore files, e il Prompt dei comandi, determinanti per il recupero del dispositivo in alcune situazioni. Non so se CWM abbia anche ADB Sideload (forse ce l'ha) anch'esso indispensabile per il recupero del dispositivo in determinate situazioni . . .
____________________
@zapotech
Scusami... mi sfugge una cosa: ma l'uso del metodo con TOT, non dovrebbe rimuovere qualsiasi traccia del root, diversamente dal metodo KDZ ?? Ricordo male oppure usando il KDZ rimane cmq traccia del root ? GrazieQuote:
I firmware LG sono ufficialmente rilasciati nel formato ".kdz". Poi possono essere estratti e flashati nel formato "tot".
Nella guida è specificato come metodo da usare, quello che utilizza il .kdz. Questo primo metodo vale per tutte le varianti tranne che per la versione AT&T.
Il secondo metodo che viene proposto (Return to stock Tot Method) è obbligatorio invece nel caso di G2 versione AT&T (ma l'autore aggiunge che può essere utilizzato anche per altre varianti come International (come D802, Sprint Verzion e T-Mobile).
Nel caso del D802 si usa quindi praticamente sempre il metodo con il ".kdz" e questo potrebbe essere sufficiente anche nel tuo caso (baseband e modem inclusi)!
Il secondo metodo può essere un metodo da prendere in considerazione nel tuo caso (e ovviamente imho!), magari come alternativa, considerando che provieni da un D802 extra-europeo e che in generale l'uso del file .tot ...sembra essere più "...radicale" rispetto a quello con il ".kdz".
Per la differenza sul piano pratico tra un un flash tramite .kdz ed uno tramite .tot non so purtroppo dirti molto di più e sarebbe sicuramente utile e interessante sentire qualche utente più esperto nello specifico! :)
Ciao,
ho installato loquendo come da tua guida ma dopo aver installato l'apk ed averla impostata su "uscita text-to-speech" non riesco a proseguire ... mi da errore.
Se vuoi posso postare nel thread della guida se qui siamo OT :)
EDIT:
come non detto ... dovevo copiare la cartella Loquendo proprio si /sdcard e non in una sottocartella :)
Ti garantisco che funziona. L'ho appena provata.
http://s22.postimg.org/w94zd9b2l/image.jpg
http://s27.postimg.org/6m7sn7lwf/image.jpg
http://s21.postimg.org/qucspwu6r/image.jpg
http://s29.postimg.org/h4kyedubn/image.jpg
http://s3.postimg.org/3zfk2m027/image.jpg
http://s23.postimg.org/slpqe9gxj/image.jpg
http://s10.postimg.org/x617h5so5/image.jpg
questo è il file audio di test: https://www.dropbox.com/s/73wf7rzs8x...uendo.wma?dl=0 Considera che l'ho registrato con un microfono da 10c. . . .
_________
@FirefoxSystem
Leggi questo e il post di partenza dove c'è il link a Loquendo. Risolverai.Quote:
Ho installato Jarvis, stò facendo delle prove ma quel "Scusi signore" è quanto meno orrendo! :rolleyes:
Peraltro quel "Scusi signore" puoi sostituire con un "Scusi", rimuovendo "Signore".
Puoi modificare come vuoi . . .
Sisi come avevo scritto nell'EDIT sono riuscito a farlo partire (era un mio errore).
Funziona perfettamente con Jarvis , l'unica differenza è che io non ho la voce maschile di Luca ma solo Giulia e Paola.
P.s : consuma molta batteria vero?
Ciao KRel! Nn ho mai usato il ".tot", ma ho letto anch'io che che flashare tramite tot toglierebbe qs traccia del root, a differenza del kdz (che nn credo neanche ripristini in automatico i due file rct e rct.cfg in /persist).
Credo xò che il fatto che su kk nn ci sia più il root checker abbia cambiato molte cose sul root (almeno rispetto a jbean e rispetto a come LG possa considerare la scritta rossa "rooted" in download mode).
Caso pratico:
Quando in assistenza mi è stato sostituito il G2 (quindi si presume nuovo di zecca) andando in Download mode ho scoperto che già compariva la famosa scritta rossa "rooted", senza aver avuto ancora il tempo materiale di fare il root.
Inizialmente quella scritta mi ha. .."flashato" davvero ma poi mi sono tranquillizzato quando ho saputo della rimozione del root checker e ....dei due file in /persist.
Ps: sarebbe interessante sapere se sui G2 nuovi appena scartati compare ugualmente la scritta rossa "rooted".
Ciao a te.
Io avevo già verificato da mesi che i due file rct e rct.cfg in /persist non c'erano più. Probabilmente con l'avvento di KK sono stati rimossi e quindi la gestione della memoria del root è diversa.
Le cose con KK sono cambiate è vero, però che ti sia stato consegnato dall'assistenza un dispositivo con la scritta "rooted" dà da pensare... A mio avviso avrebbero dovuto consegnartelo come uscito dalla scatola. Il tuo caso non è normale...
Però quanto dici, non vuol dire che installando un file .tot (e consequenzialmente retrocedendo di versione), non si rimuova traccia del root.
...potresti anche pensare a una ..."terza via", più prudente, flashando una rom invece di un firmware.
In pratica effettui un nandroid backup da recovery e poi flashi, sempre da custom recovery, uno zip con stock rom.
(credo anche ci siano delle rom che riscrivano la baseband!)
Se la rom poi nn ti piace o qc dovesse andare storto puoi sempre tornare indietro ripristinando da recovery il backup, xò eviteresti il ..."rischio" che può implicare il flash di un firmware!
nel caso avesse una recovery potrebbe ancor puiu semplicemente usare un file kdz dopo aver fatto tutti i wipe della recovery.. in questo modo ottiene lo stesso livello di pulizia ( perche il telefono si svuota per via dei wipe) che otterrebbe con il file tot ( ad eccezione dell'eliminazione della scritta rooted dalla download mode, sarebbe l'unica "traccia" che rimarrebbe)
il firmware per la versione da 16 gb italia è questo?
285 6TA/ITALY_OPEN_16G V20G LGD802 1.64 GiB 1606 Online ?
Ho provato ad usare il metodo .tot ma mi dice che il file dll è sbagliato. Non so il perchè visto che ho scaricato quello del link.
Sono riuscito a fare il root e mettere la twrp ma non mi funziona più il risveglio con il doppio tap :(
Giacché c'eri ti ho fatto questa domanda, perché vorrei passare ad una ROM LG based però è proprio questo che mi "blocca", il fatto che io abbia sempre usato queste GApps -> [GAPPS][GUIDE][TOOL] PROJECT SLIM-8mb GApps … | Android Development and Hacking | XDA Forums. Sono GApps che contengono giusto l'essenziale, così evito di flashare roba che magari non mi serve.
si ho scaricato quello. nel frattempo ho brickato il telefono... si accende, esce il logo lg e poi lo schermo diventa nero ma sempre acceso, non riesco a farlo andare in download mode