Samsung Galaxy Note 5 e Galaxy S6 Edge +: le nostre impressioni da IFA 2015

4 Settembre 201550 commenti

A seguito dell'evento tenuto da Samsung a Berlino in occasione di IFA 2015, abbiamo avuto la possibilità di provare Galaxy Note 5 e Galaxy S6 Edge+. Il primo, nonostante non sia commercializzato in europa, è sicuramente un device interessante che merita la giusta attenzione; il secondo è invece da pochissimo già disponibile nei negozi anche italiani.

Galaxy Note 5

Partiamo con il dire che il design della scocca di Note 5 richiama moltissimo le linee della curvatura di Galaxy S6 Edge, mantenendo, invece, un design piatto per quanto riguarda il lato superiore.

Nonostante le dimensioni contenute, il device appare abbastanza ingombrante se confrontato con altri dispositivi delle medesime proporzioni, sensazione che viene smentita non appena lo si inizia a maneggiare a causa della leggerezza. Ergonomicamente parlando, dunque, il telefono risulta piacevole da maneggiare ed i materiali premium con cui è costituito ne sono la principale causa.

Parlando di usabilità, non possiamo non ammettere che, finalmente, le funzioni introdotte per la S Pen la rendono utilizzabile quotidianamente. Nelle versioni precedenti, infatti, molte delle feature sfruttabili dal pennino, venivano utilizzate poco o per nulla, abbassando notevolmente quello che era il valore aggiunto di un Note. Con Note 5, invece, la semplicità di alcune funzioni rendono l’uso della S Pen quasi un must; prima fra tutte, la funzione per le note a schermo spento.

Questo è praticamente tutto quello che c’è di nuovo. Il software, per il resto, rimane identico a quello già visto sui Galaxy S (escluse le funzioni smart per S Pen, ovviamente), con qualche pecca rispetto alle versioni precedenti, visto che perderemo lo slot per la micro-SD e la funzione IR Blaster. Opinabile, la scelta da parte di Samsung di non commercializzare il device in Europa;  Forse era l’unico Note che valeva la pena di proporre sul mercato.

Galaxy S6 Edge+

DSC_0687

Per quanto riguarda Galaxy S6 Edge+, onestamente non sentivamo il bisogno di una versione “big” del normale Galaxy S6 Edge; perchè è di questo che si tratta. S6 Edge+ ha un display più grande da 5.7″ Quad HD ma con una densità di pixel che cala da 577 a 518 ppi. Cresce – di conseguenza e per fortuna – anche la batteria che raggiunge i 3000 mAh insieme alla RAM che ora è da 4GB e non più 3; il processore è il medesimo.

Complessivamente ci troviamo di fronte ad un phablet con bordi curvi che misura 154x76x6,9 mm contro i 147x70x7 millimetri (appena appena più sottile per assurdo) per un peso totale di 153 g che, su un dispositivo così grande, non si fanno nemmeno sentire. Bisogna tuttavia dire che in mano la presa risulta più salda rispetto al Galaxu S6 Edge+ perché la mano poggia diversamente sui bordi curvi.

Loading...
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com