Cari possessori di Hero, questo è sicuramente il giorno che aspettavate da mesi. Dopo il primo aggiornamento di preparazione, HTC ha finalmente iniziato il rilascio di quello completo, cioè Android 2.1. Sul sito di supporto non è ancora apparso nulla ma molti utenti confermano la cosa.
Temi Popolari
Dell Streak disponibile sul sito Dell UK a 547€
Dell Streak, il mini-tablet/smartphone con Android 1.6 a bordo è ora disponibile sul sito Dell e acquistabile liberamente, senza contratti, a 449£ – circa 547€. La colorazione è quella “Carbon Black”, interamente nera (come da foto), e nella confezione è presente anche una microSD da 16GB.
LG C710 Aloha, prime informazioni sulla versione GSM dell’LG Ally
Arrivano alcune informazioni sulla versione GSM dell’LG Ally lanciato poco tempo fa negli Stati Uniti. Si chiamerà C710 Aloha e sarà il primo smartphone LG con sistema operativo Android 2.1 Eclair.
LG C710 Aloha ha le stesse specifiche del suo fratello destinato a Verizon – display capacitivo da 3.2 pollici (risoluzione 800×480px, WVGA), tastiera QWERTY slide, processore Qualcomm da 600MHz, 256MB di RAM, 512MB di ROM, fotocamera da 5 Megapixel con flash LED e uno slot microSD.
Samsung Epic 4G, annunciato ufficialmente il Galaxy S Pro
Eccolo qui, Samsung Epic 4G. Il Samsung Galaxy S con tastiera QWERTY e connettività WiMax che avevamo visto nei giorni scorsi con il nome di Galaxy S Pro, è ufficiale.
Epic 4G ha un display da 4 pollici Super AMOLED, stesso processore Cortex A8 da 1Ghz e una fotocamera da 5 Megapixel con Flash e registrazione video HD a 720p oltre ad una frontale VGA per le videochiamate. E’ il secondo terminale WiMax (dopo l’HTC EVO 4G) e arriverà in America con Android 2.1 e interfaccia TouchWiz 3.0 – con un aggiornamento ad Android 2.2 previsto nei prossimi mesi.
Motorola Charm, il nuovo terminale della casa alata
Motorola amplia il suo portfolio Android con un nuovo terminale candybar in (vago) stile BlackBerry: il Motorola Charm. Avvistato in alcuni corsi di training appartenenti all’operatore T-Mobile, è dotato di una tastiera QWERTY a 4 linee e sistema operativo Android 2.1 Eclair con interfaccia MotoBlur e integrazione completa con i social network.
HTC, carenza di scorte AMOLED. In soccorso Sony con i SLCD
Nel corso di quest’anno HTC verrà affiancata da un fornitore supplementare, Sony, che consegnerà dei nuovi display per far fronte alla carenza di forniture di AMOLED da parte di Samsung. Quest’ultima azienda infatti ha dichiarato la possibilità di non riuscire a coprire la richiesta di HTC, concentrandosi invece sulla commercializzazione dei suoi ultimi terminali.
Droid X vs. HTC EVO vs. Nexus One, Benchmark test
Il Motorola Droid X, ultimo terminale di casa Motorola destinato solamente agli Stati Uniti con Verizon, è stato messo fianco a fianco con l’HTC EVO 4G (Android 2.1) e il Nexus One (Android 2.2, ultima build FRF83), per una serie di test benchmark. I risultati nel video dopo la pausa.
HTC Vision con display da 4.3 pollici e processore dual core per T-Mobile, quest’anno?
Si ritorna a parlare del tanto discusso “Project Emerald” di T-Mobile. Le precedenti indiscrezioni vedevano un nuovo telefono basato su Android e con tastiera QWERTY, appartenente alla gamma Sidekick, il “Twist”. Ora, stando ad uno dei ragazzi di Android Guys, Scott Brown, che avrebbe avuto una discussione con un rappresentante HTC, il progetto riguarderebbe invece un super smartphone prodotto da quest’ultima azienda, che dovrebbe vedere la luce entro la fine dell’anno.
Pantech IM-A630K Izar, un Android dedicato alle donne
La società coreana Pantech ha annunciato il suo nuovo, e secondo, smartphone Android: l’IM-A630K “Crystal de Izar”, destinato e progettato specificamente per le donne (coreane). Il telefono, come si può vedere dalla foto, ha un LED multicolore nella parte inferiore che si illumina all’arrivo di un SMS, una chiamata e simili o nella riproduzione musicale (almeno dovrebbe).
Google rimuove alcune applicazioni da remoto, e spiega perchè
Se non lo sapevate, Google ha la possibilità di rimuovere da remoto applicazioni dal proprio telefono che possono risultare dannose o non conformi ai Termini di servizio dell’Android Market. La notizia arriva direttamente da un articolo pubblicato sul blog ufficiale in cui Rich Cannings, responsabile della sicurezza Android, spiega che la società ha rimosso in remoto due applicazioni offerte gratuitamente da un ricercatore per “scopi di ricerca”.
Le applicazioni in questione però travisavano volutamente il loro scopo al fine di incoraggiare gli utenti a scaricarle, i quali le hanno disinstallate poco dopo vista la completa inutilità e la possibilità di essere dannose, spiega Cannings.
L’autore delle applicazioni le ha poi ritirate volontariamente dal Market e Google le ha rimosse dai restanti telefoni su cui erano state scaricate, “per completare la pulizia”. Se l’applicazione viene rimossa in questo modo Google avvisa gli utenti con una specifica notifica sul telefono.
Rich spiega che questo è uno dei numerosi controlli di sicurezza che Android possiede per aiutare a proteggere gli utenti da applicazioni dannose. In caso di emergenza – continua Rich – un’applicazione dannosa può essere rimossa dalla circolazione in modo rapido per evitare un ulteriore esposizione agli utenti. E – finisce – “mentre ci auguriamo di non dover procedere così in futuro, sappiamo che abbiamo la capacità di agire rapidamente in nome della sicurezza degli utenti quando necessario.”
Samsung Galaxy S, segui in diretta la presentazione alle 12:30
A partire dalle 12:30 ci sarà la presentazione ufficiale in Italia del Galaxy S, il nuovo atteso terminale di casa Samsung. Se non volete quindi perdervi l’evento, collegatevi al seguente link www.samsungmobilelive.it dove potrete seguire la diretta in streaming video e partecipare virtualmente commentando e inviando domande in tempo reale.
Nexus One, arriva l’aggiornamento ufficiale a Froyo 2.2
L’amico Diego di Tecnophone ci informa che è stata da poco rilasciata la build ufficiale definitiva di Android 2.2 Froyo per il Nexus One ed è pronta per essere ricevuta via OTA per il download!
La versione finale che sarà installata sui terminali sarà la FRF83. Dovrete quindi attendere che vi compaia la notifica dell’aggiornamento oppure procedere manualmente scaricandolo da QUI – ma occorre aver installata sul proprio Nexus One la build FRF50. L’aggiornamento dovrebbe pesare solo 644kb (come in foto) e si dovrebbe installare in pochi minuti. Fateci sapere anche voi se siete riusciti ad aggiornare e in caso, le vostre impressioni. Per aggiornamenti seguite ovviamente il forum.