In questi giorni, durante il Mobile World Congress di Barcellona, è stato ufficialmente svelato da Mozilla un nuovo sistema operativo open-source, Firefox OS, a bordo di due dispositivi entry-level realizzati da ZTE ed Alcatel, rispettivamente Open e One Touch Fire. Ovviamente ancora l’OS è molto acerbo e non permette un utilizzo fluido ed impeccabile, non all’altezza dei colossi del mercato come Android, iOS e Windows Phone. Presto arriveranno i primi smartphone Firefox OS anche da Huawei e con leggero ritardo anche Sony potrebbe entrare nel mercato.
HTC Sense 5.0: nei prossimi mesi anche su One X+, One X e One S
I grandi produttori di smartphone e tablet Android si affidano sempre più ai social network per annunci importanti. È già accaduto molte volte con ASUS, Sony, Samsung, LG ed anche HTC ha risposto alle tante domande dei propri utenti entusiasmati dall’arrivo del nuovo One e della nuova interfaccia Sense 5.0 (New Sense). Sulla pagina ufficiale di Facebook il colosso taiwanese ha risposto alla domanda di un utente comunicando l’arrivo della nuova UI anche sui device di fascia alta dello scorso anno.
ZTE Grand Memo con Snapdragon 800? No, con Snapdragon 600
Durante il Mobile World Congress, che ormai volge al termine, il produttore cinese ZTE ha ufficialmente svelato il nuovo Grand Memo, un phablet Android con display HD da 5.7 pollici, Android Jelly Bean ed un potente processore quad-core realizzato da Qualcomm. Quest’ultimo è stato proprio l’oggetto del mistero, o dello scandalo, che ha colpito ZTE. Il Grand Memo sarebbe dovuto essere il primo smartphone Android ad essere dotato del più potente Snapdragon 800 ma non sembra essere così.
Sony spot TV: dai primi passi all’Xperia Z
Di spot sul nuovo Xperia Z di Sony ne abbiamo visti molti ma l’ultimo avvistato su YouTube ha un sapore diverso. Il produttore nipponico nel nuovo spot pubblicitario ha deciso di ripercorrere i primi passi nel mondo della tecnologia, dalla nostra infanzia fino ad arrivare al colorato presente dell’Xperia Z. Un tuffo nel passato ed uno sguardo al presente nel nuovo spot di Sony.
Andy Rubin: “Google non ha in programma la realizzazione di store fisici”
Google aprirà propri store fisici? “Google non ha nulla in programma e non abbiamo altro da annunciare”, questa la secca risposta di Andy Rubin, co-fondatore e CEO dell’azienda che ha sviluppato Android (adesso in Google), alle curiose domande dei giornalisti, mossi dalle recenti voci che durante le scorse settimane hanno fatto il giro del mondo.
Traffico Mobile Web: regna Android secondo Pingdom
Secondo i dati più recenti raccolti da Pingdom, servizio di monitoraggio di siti web, Android è la piattaforma mobile attualmente più utilizzata per la navigazione web dato che ottiene il 42% del mercato. Ovviamente questo share non comprende solamente smartphone, ma tutti i dispositivi con connessione Internet cioè lettori multimediali, tablet, Smart TV ed ovviamente smartphone. Nonostante questa ricerca comprenda tutto il traffico web derivato dai dispositivi Android, il robottino verde regna anche per i soli smartphone.
Bloomberg: “Google sta preparando un servizio di music streaming”
La scorsa settimana, il Financial Times ci ha riferito che Google sarebbe in procinto di progettare il lancio di un nuovo servizio di music streaming grazie al vasto catalogo a disposizione su Play Music, simile ai già conosciuti Spotify e Pandora. I dettagli ancora sono scarsi ma sarebbe un enorme passo avanti per i servizi del colosso di Mountain View data l’esperienza ed il successo di YouTube e del Play Music. Nonostante la scorsa settimana fossero solamente voci, durante le ultime ore sono arrivate conferme direttamente da Bloomberg.
Google rivela il primo progetto del nuovo GooglePlex
Google ha in programma di ridisegnare e ricostruire il suo famoso Googleplex in Mountain View, California, e per avere un’idea di quello che sarà il nuovo quartier generale di BigG è stata mostrata una piccola anteprima. Vanity Fair ha ottenuto il primo render del progetto del nuovo Googleplex che comprenderà un campus di ben 1.1 milioni di metri quadrati, ideato da Seattle NBBJ. Questo, tuttavia, ridisegnerà tutta la base di Google, con tanta differenza rispetto agli edifici che oggi conosciamo.
Nvidia Tegra 4: Zombie Driver THD a confronto con device non Tegra 4
Nvidia è uno dei produttori più attivi nel vasto ecosistema Android, con il nuovo SoC Tegra 4 del CES 2013, il nuovo Tegra 4i con supporto alle reti LTE ed il nuovo e primo prototipo di smartphone Android, cioè Phoenix. Insomma tantissime novità ma purtroppo ancora non è stato possibile testare cotanta potenza anche se non mancano le tantissime prove che lo stesso produttore californiano ci ha mostrato in queste settimane. L’ultima è arrivata proprio poche ore fa e riguarda il celebre titolo Zombie Driver THD, testato su un device Tegra 4 e su un device “non Tegra 4”.
Android guadagna nuovamente la testa del mercato mobile USA
Android detta legge sulla scena mondiale del mercato mobile con un ampio margine rispetto ai rivali, ma la quota di mercato negli Stati Uniti è una continua competizione a due con iOS. Proprio quest’ultimo ha raggiunto un picco nel mercato durante lo scorso anno, seguito da Android con un’ottima quota di mercato, in grado di cancellare le possibilità per la terza piattaforma del mercato. Nonostante la sfida a due fosse comandata da iOS, negli ultimi mesi la piattaforma di Google è riuscito a rubare il primato anche in USA.
ASUS Padfone Infinity e Fonepad: questi i dispositivi che verranno svelati all’MWC [UPDATE]
I video teaser e le immagini dei giorni che hanno preceduto il Mobile World Congress pubblicati dal produttore taiwanese ASUS ci stavano preparando all’arrivo di due nuovi dispositivi Android, il Padfone Infinity ed il tanto atteso Fonepad, il tablet con funzioni telefoniche. La conferenza stampa si terrà pomeriggio e perciò tutti i dettagli ve li riporteremo tra qualche ora.
Samsung Knox: personal e business in un solo smartphone
I nostri inseparabili smartphone sono spesso utilizzati per lavoro e non sempre è possibile far co-esistere i due ecosistemi, la sfera personale e la sfera business. Dati personali, dati importanti da consultare durante le ore di lavoro ed applicazioni utili ed inutili. Servirebbe avere due smartphone separati o due separati ambienti software. Questa l’idea di Samsung, il quale ha svelato il nuovo Knox.