Dopo svariati mesi dall’uscita del Galaxy Note, e dopo le innumerevoli richieste degli utenti in merito al tipo di vetro di cui questo device fosse dotato, solo oggi arriva la conferma da parte della Corning,…
Qual è il dispositivo Android più atteso del momento?
Il 2012 si prospetta per il mondo Android un anno ricco e pieno di soddisfazioni ed a dimostrarlo è stato il primo grande evento dell’anno, il CES di Las Vegas, durante il quale i più grandi produttori di device Android hanno presentato nuovi ed interessanti prodotti che presto arriveranno nei nostri negozi. Non solo il CES, ma anche il prossimo Mobile World Congress di Barcellona, il quale avrà inizio giorno 27 Febbraio, farà da palcoscenico per il debutto di nuovi terminali che arricchiranno il già vasto mondo Android. I più grandi produttori, come Samsung, HTC,LG, Sony, Acer, ASUS, Motorola e molti altri, stanno per lanciare sul mercato nuovi dispositivi, ma qual è secondo voi il più ricercato?
Commissione Europea: Sony senza Ericsson si può fare
Sony è stato uno dei grandi protagonisti del CES 2012 di Las Vegas, durante il quale ha presentato molti dispositivi senza il sostegno della parte Ericsson della famosa partnership. Nonostante ciò ancora l’acquisizione non era del tutto definitiva e la decisione finale spettava alla Commissione Europea. Infatti durante la giornata di ieri, in merito si è espressa proprio quest’ultima (la quale dovrà anche decidere le sorti dell’accordo Google-Motorola), la quale ha accettato la cifra pattuita da Sony per l’acquisizione di Ericsson, cioè 1.05 miliardi di euro. Da adesso in poi i prossimi dispositivi che il produttore nipponico lancerà sul mercato saranno pure Sony.
Google: “Say Goodbye to the Menu Button”
Google ha ufficialmente posto la parola “fine” all’esistenza del tasto Menu nei device Android, ed a comunicarlo è un apposito post pubblicato sul sito di sviluppo Android Developers. Non solo l’arrivo del nuovo Samsung Galaxy Nexus ci aveva anticipato la morte di questo tasto, adesso non farà più parte ufficialmente del sistema operativo Android e non solo degli smartphone Google Experience. Ovviamente non ci sarà un abbandono radicale del celebre tasto, ma con il passare delle settimane, dei mesi, ogni produttore potrà adeguarsi alla nuova scelta di Google, eliminando dalle proprie personalizzazioni il tasto menu.
Motorola attacca Apple, Google acconsente
Dopo aver vinto una causa relativa alla tecnologia multi-touch, Motorola contrattacca Apple, citando in causa la società di Cupertino per la violazione di 6 brevetti di propria proprietà intellettuale, riguardanti l’iPhone 4S ed il servizio iCloud. Stavolta tocca ai tribunali della Florida decidere se la società della famosa mela morsicata abbia violato brevetti alquanto generici, che noi non avremmo mai pensato potessero esistere, come successo molte volte per brevetti Apple.
Mercato Tablet: Apple regna, ma Android si avvicina
Se il sistema operativo Android, grazie agli ottimi smartphone, è riuscito a spodestare o contrastare in modo deciso iOS e quindi della famiglia iPhone, sicuramente non possiamo dire lo stesso per la versione Android per tablet. Nonostante il successo di Honeycomb, i tablet Android non sono mai riusciti a contrastare lo strapotere di iPad; nonostante gli ottimi tablet come Motorola Xoom, la famiglia Galaxy Tab, ASUS Transformer e molti altri abbiano cercato di spodestare l’iPad di Apple, i tentativi finora non hanno portato ad enormi successi, anche se gli ultimi dati raccolti da Strategy Analytics fanno ben sperare.
S-Pen e Gestures 3D i prossimi obiettivi di Samsung per i suoi tablet
Il Galaxy Note è sicuramente uno dei migliori attuali smartphone android di Samsung, e le sue vendite hanno superato le aspettative della casa coreana nonostante la sua paricolarità di “ibrido” tra smartphone e tablet.
Ecco Android controllato tramite Kinect
Il Kinect di Microsoft era stato inizialmente pensato e realizzato per aumentare l’esperienza di gioco della famosa console XBox 360 di molti appassionati, un modo per poter integrare nel videogioco lo stesso giocatore, attraverso movimenti che sarebbero stati catturati e portati come azioni nel videogioco. Un sistema innovativo di interazioni che oggi molti sviluppatori utilizzano per utilizzare il PC o altri dispositivi, come per esempio un dispositivo Android, un semplice sistema per avvicinare sempre di più uomo e macchina.
Battaglie legali: quanto costano ai grandi produttori?
Anche stamattina vi abbiamo parlato di uno, dei tanti, scontri legali tra Apple e Samsung. Come sappiamo, non solo Samsung, ma altri produttori di dispositivi Android, come HTC e Motorola, hanno avuto a che fare con le cause legali avviate nei loro confronti dalla società di Cupertino per violazioni di brevetti, plagio ed altro ancora. Tutto ciò avrà sicuramente avuto un costo per le aziende nominate, magari non elevato per le tasche dei produttori citati, ma sicuramente abbastanza da poter essere investiti per migliorare i nostri dispositivi, in modo tale da accontentare una maggiore fetta d’utenza. Perciò quanto costano realmente le prestazioni degli avvocati ai famosi produttori?
Quanti utenti Android utilizzano le funzioni vocali? [SONDAGGIO]
Dalla comparsa di Siri con iOS 5 tra il mondo Android e quello dell’OS di Apple è iniziata una sfida, che incuriosisce molti utenti, su quale delle due piattaforme mobile si aggiudica il miglior sistema di riconoscimento vocale, o funzioni vocali. Siri ha portato un nuovo sistema per sfruttare tutte le potenzialità delle funzioni vocali, aiutando l’utente nella ricerca, un vero e proprio assistente vocale, e d’altra parte Android ha cercato di rispondere con le prime applicazioni sviluppate, come Iris e tanti altri. Persino Google ha promesso un vero e proprio assistente virtuale, dal nome Majel, per contrastare Siri; ma tutti gli utenti utilizzano realmente le funzioni vocali?
Apple vs Samsung: problemi per lo slide-to-unlock del Galaxy Nexus
Anche quest’anno iniziano gli scontri legali con protagonista la Apple. Anche questa volta ad essere citata in giudizio è Samsung, che con il nuovo Galaxy Nexus avrebbe infastidito la società di Cupertino. Ciò che avrebbe attirato l’attenzione di Apple è il nuovo sistema operativo Android 4.0 Ice Cream Sandwich, o per essere più precisi il suo slide-to-unlock, il quale non andrebbe bene secondo gli standard della mela morsicata.
Google-Motorola: il 13 Febbraio la decisione della Commissione Europea
Una delle notizie più importanti e discusse nel 2011 è sicuramente l’acquisizione di Motorola da parte di Google. Mossa che inizialmente aveva fatto infuriare colossi come Samsung, Sony Ericsson, LG ed HTC, i quali pensarono inoltre di abbandonare il progetto, e che successivamente, dopo le spiegazioni di personaggi importanti dell’azienda, come Andy Rubin ed Eric Schmidt, aveva fatto capire che l’interesse sarebbe stato esclusivamente del grande portafoglio di brevetti di proprietà Motorola. Adesso spetta alla Commissione Europea rendere ufficiale e completa l’acquisizione.