Originariamente inviato da
Fawkes
Considera il fatto che io ho chiesto una sostituzione quando pensavo che il forte fruscio nei video fosse hardware (tutt'ora comunque Google non si esprime) e ho rimandato indietro quello appena arrivato visto che era identico, e quello che ho ha tasti ballerini ecc. Quindi non sono un maniaco delle sostituzioni, però mi piace usare il cervello. Hai esperienza in aziende che producono beni?
Ora mi spieghi perché un'azienda milionaria ai primi posti nelle classifiche di capitalizzazione in borsa dovrebbe aver richiesto un controllo qualità così basso?
Mi stai dicendo che Google a tre mesi dal rilascio del telefono non ha capito quali sono gli stock di display soggetti a problemi per ritirarli dal magazzino? Non ha capito qual'è lo stock di motorini vibrazione da ritirare perché difettosi? Ci riescono aziende italiane da 20 dipendenti in una settimana (altrimenti l'azienda che ha commissionato cambia fornitore) e non ci riesce Google? O forse non gli importa visto che c'è gente che la pensa come te? Io opto per la seconda. Poi oh, se sei contento tu di far risparmiare una azienda milionaria, va bene. Direi che su 350 euro guadagnarne più della metà (e sto molto stretto) per loro è sufficiente per garantire un buon margine di qualità. Se poi mi devo tenere pure un difetto per fargli guadagnare di più siamo apposto.
Ah, comunque se studi economia scopri che se tu non rimandi indietro i difettati (anche minimi, tipi tasti ballerini), l'azienda si adatta allo standard attuale perché significa che è gradito dal cliente. Se invece ne tornano molti, l'azienda è costretta a migliorarlo per limitare le perdite dovute ai cambi (che sono quasi tutte di gestione, tipo spedizione, inventario e magazzino, quindi non evitabili). È anche facile da capire senza aver studiato, basta estremizzare.
Tutti mandano indietro telefoni con i tasti ballerini ad oltranza , Google deve pagare spedizioni, gestione resi ecc. perché i clienti continuano a rimandare indietro il prodotto. Conseguenza, Google cambia i tasti per non perdere tutto il guadagno.
Nessuno manda indietro telefoni con tasti ballerini, Google conclude che non è un problema e che al cliente va bene così. Google non cambia i tasti.
Quindi per favore non dire idiozie riguardo controlli più selettivi in caso di troppi cambi, perché non funziona così nel sistema economico.
Conclusione, hai detto una cosa sbagliata. Se c'è un difetto che non si gradisce, si chiede il cambio all'istante. Solo così si avrà una qualità migliore in futuro (Sì, anche su stronzate tipo i tasti). Hai detto una delle cose più sbagliate, davvero. Qualsiasi azienda prega perché il cliente la pensi come te per avere tanto guadagno con poca qualità.