Qualche giorno fa avevamo parlato dell’accusa mossa dal Congresso statunitense ai produttori cinesi Huawei e ZTE , sospettati di furti di dati sensibili degli utenti attraverso i propri terminali. Huawei ha ovviamente reagito smentendo categoricamente, ma sembra che la casa sia pronta a fare un ulteriore passo avanti per riconquistare la fiducia dei consumatori.
Temi Popolari
- Google •
- android •
- 5G •
- opensignal •
- ChatGPT
F-Secure lancia la nuova Mobile Security per Android
Per chi ancora non lo sapesse, F-Secure ha lanciato sul mercato la nuova versione di F-Secure Mobile Security, una versione adatta a tutti gli apparecchi Android, inclusi set-top box e TV.
Intel lavora su dei nuovi sensori che rilevano le venature presenti nella mano sostituendo le password
Intel sta svilluppando dei nuovi sensori biometrici in grado di rilevare tutte le venature presenti sul palmo della mano in modo da consentire il riconoscimento del “proprietario” del device.
Google disattiva in modo temporaneo la “copy protection” su Jelly Bean
In Jelly Bean, tra le tante novità inserite, è presente un sistema che permette di criptare le applicazioni a pagamento per fare in modo di impedire la pirateria su Android. Nonostante si tratti di un’idea utile ed interessante, Google è stato costretto a disattivarla momentaneamente per problemi di funzionamento.
NFC: potenzialità enormi ma anche rischi
L’NFC (Near field communication), come molti di voi sanno, è un sistema di comunicazione wireless che consente lo scambio di dati fra due dispositivi posti a breve distanza. Una delle opportunità più interessanti offerte da questa tecnologia è il mobile payment, ovvero la possibilità di servirsi del proprio device al posto della carta di credito per effettuare dei pagamenti. Ebbene, se questa prospettiva ci sembra molto felice, bisogna però prestare attenzione alle insidie che tale sistema nasconde, come ha fatto notare Charlie Miller, consulente della National Security Agency, alla Black Hat 2012 Conference.
Sicurezza, nuova falla scoperta nel Play Store?
Come sappiamo, la tematica della sicurezza su dispositivi mobili, ed in particolare nel mondo Android, prende sempre più piede. Il progressivo aumentare delle applicazioni fraudolente ha spinto Google ad adottare il sistema Bouncer per analizzare le applicazioni presenti su Play Store ed individuare quelle pericolose. Un sistema tuttavia che già in passato si è rivelato non perfetto, e nel quale alcuni ricercatori sostengono di aver individuato una nuova, pericolosa vulnerablità.
RedPhone: ecco come effettuare le chiamate criptate con Android
Sul Google Play Store è stata rilasciata un’applicazione abbastanza particolare in grado di aumentare la sicurezza durante le chiamate. L’applicazione si chiama Red Phone e consente di effettuare chiamate sicure tramite Android.
ZTE ammette una falla di sicurezza in uno smartphone in vendita negli USA
Ha conquistato notorietà nel corso dell’ultimo Mobile World Congress, con la presentazione di Era, uno smartphone quad-core sottile e dalle promettenti potenzialità, ma nella sua operazione di conquista degli USA la casa cinese ZTE sembra aver sbagliato qualcosa: uno dei suoi device (ma potrebbero essere di più) è affetto da un serio problemi di sicurezza.
WhatsApp ed i problemi di sicurezza
Emergono preoccupanti notizie sulla scarsa sicurezza della diffusa applicazione di messaggistica WhatsApp.
Avira debutta su Android con una nuova app antifurto
Il tema della sicurezza su dispositivi Android è sempre molto caldo, tanto che negli ultimi tempi abbiamo assistito a una proliferazione di app in grado di proteggere il nostro device dai rischi fisici ed informatici. In questo panorama uno dei “giganti” della sicurezza desktop, Avira, fa la sua comparsa con la propria app antifurto.
Google introduce Bouncer: Android Market ora più sicuro
Google ha deciso di affrontare a denti stretti il problema Malware/Virus che affligge l’Android Market, al fine di garantire una maggior sicurezza per i dati privati degli utenti; per fare ciò ha introdotto Bouncer, in innovativo sistema automatizzato di controllo e scansione delle applicazioni presenti nel Market.
Allarme Symantec: infetti milioni di devices Android a causa di alcune applicazioni
La Symantec, famosa azienda produttrice di software di sicurezza su varie piattaforme, ha laniato l’allarme: milioni di terminali Android sarebbero stati infettati da un malware, e il contagio sarebbe dovuto ad alcuni downloads effettuati dal Market Android.