La sicurezza mobile è un tema sempre più caldo al giorno d’oggi e, come sappiamo, tutti i protagonisti del settore lavorano per offrire all’utenza livelli di protezione sempre maggiori: lo ha fatto Apple con iOS 8, lo farà Google su Android L. Ma non tutti sono d’accordo.
Android Wear: un problema tecnico fa chiudere forzatamente alcune app
E’ stato rilevato da numerosi utenti e sviluppatori un bug in Android Wear che causa un force close di alcune applicazioni esterne.
Qualcomm doterà i propri chipset di kill switch hardware
Un passo importante in tema di sicurezza mobile sta per essere effettuato dal maggior produttore di chip al mondo: Qualcomm ha infatti annunciato l’imminente integrazione sui propri chipset di SafeSwitch, una tecnologia di kill switch hardware.
Gli acquisti in-app costano 19 milioni di Dollari a Google
Google risarcirà con 19 milioni di Dollari gli utenti i cui figli abbiano inconsapevolmente effettuato acquisti in-app tramite applicazioni presenti su Play Store: questa la conclusione della vicenda che ha visto Big G contrapporsi alla Federal Trade Commission, l’ente statunitense per la tutela dei consumatori.
OnePlus One: riconosciuto il problema al multi-touch del display
Il OnePlus One è “arrivato” sul mercato non con pochi problemi e polemiche. Oltre la difficoltà di reperire un esemplare, che potrebbe svanire con l’avvio dei pre-ordini da Ottobre, da mesi gli utenti hanno più volte segnalato dei problemi al multi-touch del display. Solamente in questi giorni il problema è stato ufficialmente riconosciuto dal produttore cinese.
LG G3: crepe sul foro del microfono
Il nuovo LG G3 è certamente uno dei top-gamma più apprezzati della seconda metà del 2014, tanto da riuscire a mandare in crisi di vendite anche un colosso del calibro di Samsung. Nonostante ciò anche quest’ultimo presenta dei problemi e dopo quelli software risolti con una serie di update spuntano i primi difetti hardware.
LG G Watch: primi problemi di corrosione ai contatti per la ricarica
I primi device con Android Wear sono stati accolti molto bene dagli utenti e dagli sviluppatori ma ovviamente non possono mancare problemi e lamentele. Il problema che vi descriviamo oggi riguarda il nuovo LG G Watch, il quale ha subito danni da corrosione ai contatti posteriori che vengono utilizzati per la ricarica.
Apple: ordini record per l’iPhone 6, i prezzi della concorrenza subiranno un netto rialzo
Apple ha recentemente dichiarato di aver ricevuto ordini per 70 / 80 milioni di unità dei due modelli di iPhone in arrivo, rispettivamente con display da 4.7″ e 5.5″, ed i media cinesi e gli analisti sono preoccupati dalla situazione.
Samsung: i Galaxy Tab S con chip Exynos sono soggetti a surriscaldamento
Con l’avvento dei Galaxy Tab S targati Samsung abbiamo assistito alla creazione delle “tavolette elettroniche” più sottili al mondo, ma pare che tutto ciò abbia un prezzo.
Sicurezza: Android-iOS quasi alla pari, secondo una ricerca
Quello della sicurezza è spesso un terreno di confronto che vede Android uscire sconfitto rispetto alla concorrenza, in particolare rispetto a iOS; un luogo comune parzialmente smentito da uno studio secondo cui i due sistemi operativi presentano vulnerabilità simili.
Star N9500, lo smartphone con malware incluso nel prezzo
Al giorno d’oggi, si sa, la competizione sul mercato smartphone è sempre più accesa e i vari produttori si sfidano dotando i loro device di caratteristiche sempre più appetibili per l’utenza. Ben poco appetibile, tuttavia, è il “contenuto bonus” incluso in Star N9500, classico smartphone cinese clone di Galaxy S4 reperibile anche in Italia, che arriva nelle vostre mani con un malware pronto all’uso.
Battery drain dopo l’update a KitKat: Sony ammette il problema e propone una soluzione
La notizia dell’aggiornamento a KitKat per Sony Xperia Z, ZL, ZR e Tablet Z, rilasciato dal produttore nipponico qualche tempo fa (ne abbiamo parlato in questo post), è stata certamente accolta con favore dai possessori dei dispositivi interessati. Dopo l’update, tuttavia, numerosi utenti hanno lamentato consumi eccessivi: ecco la risposta di Sony.