Nella giornata di ieri, ARM ha presentato i nuovi core Cortex-A72 che sostituiranno gli attuali Cortex-A57 sui SoC destinati a smartphone e tablet collocati nel segmento high-end. Poche ore dopo, ecco saltare fuori in rete i primi due chip Qualcomm in cui vengono utilizzati.
Samsung, via alla produzione di memorie ePoP: RAM e storage in un unico chip
Samsung sembra voler spingere sempre più sulla sua divisione semiconduttori: dopo le indiscrezioni di ieri, che suggerivano di possibili accordi con Qualcomm e NVIDIA per la realizzazione dei rispettivi SoC, l’azienda ha quest’oggi dato il via alla produzione di massa di memorie ePoP da utilizzare sui nuovi smartphone e tablet top di gamma. Vediamo di cosa si tratta.
Qualcomm e NVIDIA affideranno a Samsung la produzione dei propri chip, secondo i media coreani
Come noto, i presunti problemi di Snapdragon 810 hanno convinto Samsung al grande passo: Galaxy S6 sarà infatti inizialmente disponibile con soli chip Exynos, realizzati dallo stesso produttore coreano, la cui divisione semiconduttori sembra poter presto guadagnare nuovi clienti.
Manta 7X, specifiche tecniche dello smartphone privo di tasti fisici
Vi ricordate di Manta 7X? Qualche tempo fa avevamo parlato di questo curioso smartphone, caratterizzato dalla totale assenza di tasti fisici. Il produttore ne ha oggi ufficialmente svelato la scheda tecnica.
OxygenOS, prime immagini della custom ROM di OnePlus
Come sappiamo, OnePlus e Cyanogen si sono allontanate sempre di più nell’ultimo periodo: il team porterà su One un ultimo aggiornamento a Febbraio e la startup cinese è corsa ai ripari annunciando il prossimo arrivo di una ROM la cui realizzazione è stata affidata al team IUNI e basata su Lollipop. Diamo un’occhiata.
Qualcomm presenta il nuovo Snapdragon 810, Samsung grande assente
Con un comunicato stampa diramato quest’oggi, Qualcomm ha ufficializzato l’arrivo sul mercato del suo nuovo chipset high-end: molti i dirigenti dei partner del chip-maker che hanno espresso soddisfazione, ma tra questi manca la voce di Samsung.
OnePlus svela il nome della sua ROM Lollipop per One: OxygenOS [AGG] Hydrogen OS in Cina
Come sappiamo, ormai da tempo i rapporti tra OnePlus e il team Cyanogen si sono deteriorati, tanto da far pensare che la CyanogenMod 12 basata su Lollipop in arrivo il prossimo mese sarà l’ultimo update ufficiale rilasciato dal team per One. Nel frattempo, la startup cinese si è messa al lavoro su una propria ROM, anch’essa basata su Lollipop, di cui è stato ufficializzato il nome.
Exynos 7420, il SoC di Galaxy S6 appare su Geekbench
Come sappiamo, da tempo si vocifera che, a causa degli ormai famigerati problemi di surriscaldamento di Snapdragon 810, Samsung potrebbe utilizzare, almeno inizialmente, solo chip Exynos per Galaxy S6; in particolare, dovrebbe essere impiegato il nuovo Exynos 7420 realizzato con processo produttivo a 14 nm, avvistato nelle ultime ore su Geekbench.
Nexus 6 privo di sensore d’impronte per colpa di Apple, secondo l’ex CEO Motorola
Prodotto da Motorola, Nexus 6 è certamente il Google-phone più discusso di tutti i tempi, specialmente per le dimensioni, che lo rendono il primo phablet marchiato Google, e per il ritorno a prezzi sostenuti dopo il felice biennio LG. Quest’oggi l’ex CEO Motorola Dennis Woodside svela un interessante retroscena: su Nexus 6 avrebbe dovuto essere presente un sensore di impronte digitali, ma non è stato così a causa di Apple.
YouTube, in arrivo la possibilità di creare GIF direttamente dai video
Dopo aver appreso del lancio della funzionalità di salvataggio offline dei video, avvenuto ieri in India, un’altra novità riguardante YouTube emerge quest’oggi. La piattaforma controllata da Google permetterà presto di creare GIF direttamente dai video.
Xiaomi potrebbe lanciare sul mercato “Mistla”, un’automobile da 5000 Euro [RUMOR]
Xiaomi è il produttore di smartphone che è cresciuto maggiormente nel corso dell’anno che va a concludersi, ma come abbiamo avuto modo di vedere l’azienda cinese capitanata dall’ex Google Hugo Barra ha spesso in ambiti non strettamente collegati al settore mobile, e in Cina si vocifera che Xiaomi sia al lavoro addirittura su un’automobile.
Freescale, una nuova piattaforma rende la ricarica wireless tre volte più veloce
Come molti utenti che hanno avuto modo di sperimentarla sapranno, una delle maggiori problematiche della comoda ricarica wireless di dispositivi mobili è la velocità, soprattutto considerando il progressivo aumento della capacità delle batterie dei device: l’azienda statunitense Freescale ha però presentato una nuova piattaforma che permetterà di ridurre notevolmente i tempi.